Il frumento "Senatore Cappelli" è una varietà di frumento duro creata a Foggia nel 1915 dall'agronomo Nazareno Strampelli a partire dall'incrocio tra la varietà Rieti e della cultivar Jean Retifha ( varietà tunisina), è classificato come Triticum Turgidum Durum. Prese questo nome in onore del Senatore abruzzese Raffaele Cappelli, promotore, nei primi del '900, della riforma agraria che portò anche alla distinzione tra grani duri e teneri.
Il grano Cappelli viene considerato il padre del grano duro, definito negli anni 30 “razza eletta”, é un grano duro rustico che predilige i terreni poveri e argillosi. Detiene eccellenti qualità nutrizionali e un alto valore proteico; in Puglia tali caratteristiche gli hanno valso l’appellativo di “ carne dei poveri”.
Genealogia |
Selezione dall'incrocio tra la varietà Rieti e Jean Retifha |
Costitutore |
Nazareno Strampelli |
Diffusione |
In tutti gli ambienti adatti alla coltivazione del grano duro |
Altezza della pianta |
Varia da 150 a 180 cm |
Spiga |
Grossa, piatta e serrata |
Glume |
Bianche, serrate |
Cariossidi |
Grosse e di color ambra |
Reste |
Molto lunghe e nere |
Resistenza al freddo |
Mediocre |
Resistenza all'allettamento |
Mediocre |
Resistenza alle malattie |
Buona |
Resistenza alla bianconatura |
Ottima |
Qualità tecnologiche e nutrizionali |
Ottime |
Produttività |
Mediocre |